Collegamento Catania-Ramacca

Miglioramento e innalzamento dei livelli di sicurezza del collegamento nel tratto compreso tra Catania e Ramacca (SS192 e SS417)

L’intervento riguarda la definizione delle alternative di progetto finalizzate alla messa in sicurezza della viabilità d’accesso alla parte sud-ovest della città di Catania attraverso l’adeguamento dei primi 35 km della SS417 “di Caltagirone” e del tratto di collegamento a Catania della SS192 “della Valle del Dittaino”.

L’opera andrà a costituire un importante collegamento della città di Catania con la parte sud-orientale della Sicilia (Caltagirone, Gela, Ragusa), disegnando di fatto un itinerario diretto di penetrazione al capoluogo di provincia e ad importanti strutture legate alla mobilità di persone e merci (l’aeroporto civile di Fontanarossa, il porto mercantile, lo scalo ferroviario).

Le ragioni dell'opera

Il progetto mira a rispondere alle attuali esigenze di traffico e mobilità e a migliorare viabilità dell’area sud ovest di Catania affrontando le criticità idrauliche che interessano la sede dell’attuale SS417.

La necessità di intervenire nasce dalle condizioni attuali delle arterie principali, SS192 e SS417, che collegano Catania con l’entroterra siciliano: sono strade statali di grande importanza per la mobilità regionale, in quanto collegano le aree interne della provincia di Catania con il capoluogo e garantiscono un’accessibilità capillare attraverso numerosi punti di connessione con la rete stradale di ordine inferiore.

La progettazione, tenuto conto dello stato dei luoghi, del livello dei vincoli e delle tutele del territorio, della valutazione degli effetti sul sistema ambientale, paesaggistico, naturalistico e socio-economico, ha individuato due corridoi di progetto nell’ambito dei quali sono state studiate tre alternative di tracciato.

Lunghezza

19,5-35,3 km*

*in funzione dell’alternativa

Le alternative progettuali

Sono state studiate tre alternative:

  • Corridoio di tracciato in sede (Alternativa 1)
    L’alternativa 1 (tracciato rosso) si colloca lungo il corridoio della SS417 esistente, con un tracciato completamente in nuova sede.
  • Corridoio di tracciato a Nord (Alternative 2 e 3)
    Le alternative 2 e 3 si collocano in un nuovo corridoio a Nord della SS417 esistente.
    L’alternativa 2 (tracciato marrone+verde) prevede un tracciato di nuova realizzazione che si snoda in direzione Nord-Est fino a portarsi in parallelismo con l’autostrada A19, piegando successivamente a Sud e affiancandosi alla linea ferroviaria Catania-Palermo, per poi recuperare l’allineamento con il tracciato dell’Alternativa 1 alle porte di Catania.
    L’alternativa 3 (tracciato marrone+blu) prevede un tracciato di nuova realizzazione che ricalca i primi 17 km del tracciato di Alternativa 2 e si connette direttamente con l’A19 Palermo-Catania, attraverso uno svincolo a “trombetta” alla km 175+500 dell’asse autostradale; dallo svincolo il collegamento con Catania avviene attraverso l’autostrada A19 esistente.

ASSE PRINCIPALE

Strada extraurbana secondaria C1 ai sensi del D.M. 05/11/2001 – L=34,20 km

Carreggiata unica con una corsia per senso di marcia

SVINCOLI

Il progetto prevede 8 svincoli

OPERE D’ARTE MAGGIORI

13 viadotti

ASSE PRINCIPALE

Strada extraurbana secondaria C1 ai sensi del D.M. 05/11/2001 (compatibile con futuro raddoppio a tipo B) – L=35,30 km

Carreggiata unica con una corsia per senso di marcia

SVINCOLI

Il progetto prevede 6 svincoli

OPERE D’ARTE MAGGIORI

13 viadotti

1 galleria artificiale

ASSE PRINCIPALE

Strada extraurbana secondaria C1 ai sensi del D.M. 05/11/2001 – L=19,50 km

Carreggiata unica con una corsia per senso di marcia

SVINCOLI

Il progetto prevede 4 svincoli

OPERE D’ARTE MAGGIORI

7 viadotti